Storia

Il 4 settembre 1984, un piccolo gruppo di veneti e discendenti, convocati dal Sig. Lino Baron, ci siamo riuniti per fondare l’Associazione Regionale Famiglia Veneta di Rosario. Stiamo celebrando i 40 anni. Il desiderio di avviare questa iniziativa è stato l’impegno personale e lo sforzo entusiasta per mantenere vive le nostre radici.

L’anno successivo (9-9-1985), la Giunta Regionale del Veneto ci ha concesso il riconoscimento, riconoscendo la “Associazione Italiana Famiglia Veneta di Rosario”, e il 22 novembre 1987, durante l’Assemblea Generale Ordinaria, è stata annunciata la promulgazione del nostro Statuto.

Abbiamo intrapreso il viaggio con un pesante bagaglio di carenze materiali, ma con uno spirito fermo per raggiungere un porto sicuro.

Le attività congiunte tra le sottocommissioni, tra cui la “Gioventù Veneta”, ci hanno incoraggiato a partecipare al 5° Incontro delle Collettività e a sviluppare diverse attività culturali:

  1. Corsi di lingua e cultura italiana dal 1° al 5° anno, approvati dal Consolato.

  2. Coro Veneto, diretto dal Maestro Miguel Ángel Solagna.

  3. Laboratorio di maschere veneziane applicando la tecnica autentica della cartapesta.

  4. Inaugurazione della nostra biblioteca.

  5. Incontri corali provinciali e contatti permanenti con la Regione. Siamo stati ospiti di vari incontri corali del Veneto, tra cui: Coro Vaio di Chiampo, Monte Bellida. Vale la pena ricordare la partecipazione del nostro Coro Veneto in alcune città della Regione nel 2011.

  6. Presentazione, presso il teatro del Parque de España, della compagnia teatrale “L’avogaria” (Venezia) con la messa in scena de “La frutta ammalata” di Goldoni.

  7. Esibizioni della nostra compagnia teatrale “Gheto capio” in opere dello stesso autore.

  8. Numerose rappresentazioni di “Le mascherate”.

  9. Le nostre domeniche culturali, discusse, commentate e partecipate, in cui abbiamo trattato vari argomenti: pittura, musica, fotografia, tradizioni, racconti, degustazione di vini e la nostra partecipazione a Buenos Aires con vini prodotti “in casa”, ottenendo due premi.

  10. Conferenza internazionale di cinema: “Il Veneto nel cinema” tenuta dal presidente dell’Accademia Veneta dello Spettacolo, Marco di Lello.

  11. Realizzazione presso la nostra sede dell’Intrivela, incontro socio-economico con la partecipazione di Argentina, Brasile, Cile e Uruguay.

  12. Di grande rilevanza culturale è stata l’esposizione di modelli dell’architetto Andrea Palladio presso il Museo Castagnino, dichiarata di interesse comunale e provinciale.

  13. Il grande gruppo veneto “Arti per via” ha rallegrato le strade della città durante l’Incontro delle Collettività.

  14. Nel dicembre del 2000, il nostro coro ha partecipato al mega incontro corale presso il Monumento Nazionale alla Bandiera, con una numerosa affluenza.

  15. Concerto del pianista italo-belga Palmo Venneri, organizzato dalla nostra associazione presso la scuola Dante Alighieri, con il patrocinio del Consolato Italiano e del Consolato Spagnolo a Rosario.

Dopo il lungo isolamento imposto dalla pandemia, abbiamo riaperto le porte di una vecchia casa in via Cafferata, immobile che è stato ristrutturato e rimodellato negli spazi interni e che, dal 22 giugno 1993, è la sede della nostra fiorente associazione.

“Continueremo a navigare con rinnovato vigore”

Cari soci e socie, vi aspettiamo per offrirvi il caldo e familiare ambiente veneto, una buona gastronomia “prodotta da noi” e la possibilità di partecipare alle attività culturali già programmate. Rivolgiamo un sentito ringraziamento a coloro che sono stati i saggi timonieri che ci hanno condotto in un porto sicuro.

Lucía dal Pastro